Spesso ai corsi si chiede qualcosa all’ultimo al formatore e tante volte non c’è il tempo per approfondire. Lo facciamo ora, sempre sul cambiamento. Continue reading

Spesso ai corsi si chiede qualcosa all’ultimo al formatore e tante volte non c’è il tempo per approfondire. Lo facciamo ora, sempre sul cambiamento. Continue reading
Se siamo cambiamento e se il mondo cambia, allora l’ascolto è una risorsa fondamentale per decidere. Sapendo ovviamente chi e che cosa ascoltare.
Da un’esperienza nasce una nuova serie di articoli quanto mai importante: il cambiamento e la formazione, perché noi siamo e facciamo cambiamento.
L’importanza dell’oratorio oggi è indiscutibile, a patto che si discuta di come lo si viva. Una provocazione e un progetto nuovo per farlo.
Quinta puntata dell’educare nel digitale. Terza sfida: il mito dei soldi facili. La soluzione? Rivalutare il lavoro, partendo dalla sua dignità.
Vanno usate le tecniche nella formazione? Perché? E a quali condizioni? Per trovare una risposta occorre un’analisi più profonda, che parte dalle nostre convinzioni interiori. Continue reading
Quarta puntata dell’educare nel digitale. Seconda sfida: il mito della risata comunque. La soluzione? Riscoprire il giocare e il vero divertimento. Continue reading
Partendo da uno strumento di formazione come le finestre, proviamo a vedere un uso diretto per i gruppi di lavoro. Un modo diverso e diretto per riuscire a capire dove siamo come gruppo e dove vogliamo andare. Continue reading
Terza puntata dell’educare nel digitale. Prima sfida: il mito dell’immagine perfetta. La soluzione? Tornare a narrare. Continue reading
Prima puntata di un percorso per fare i conti con i ragazzi e i giovani di oggi, nativi digitali. Idee e proposte da alcuni incontri di Gigi Cotichella in tutta Italia.