APPUNTI DI VIAGGIO 02/23

APPUNTI DI VIAGGIO – Quante ne facciamo!

Quante ne facciamo… Davvero è stata una settimana bella intensa!
Intanto siete stati tantissimi a iscrivervi al Laboratorio sull’Accompagnamento Formativo! Grazie. Anche se abbiamo aperto 4 laboratori, siamo stati costretti a chiudere le iscrizioni perché di più non riusciamo proprio. Bello però vedere la sensibilità su questo argomento!

Continuano i lavori per voi che consideriamo la nostra community: stiamo rivedendo l’e-commerce e ultimando l’ideazione dei regali per chi è iscritto alla nostra newsletter. Gli esperti di marketing direbbero che stiamo rivedendo la nostra customer experience, ma noi preferiamo pensare che ci stiamo prendendo cura di chi cammina con noi o da noi prende qualcosa di utile per il suo lavoro.

Anche la Bussola di AGO, il nostro piccolo ufficio dentro la sede di INSUPERABILI, si sta allestendo sempre più: sono arrivati anche i giochi di Asmodee per il nostro punto ricerca e sviluppo e le novità riguarderanno tutti voi.

Questo non ci ha impedito di scendere in campo per le nostre formazioni.

Verona – 20/1
Continua la formazione degli educatori del progetto Giò delle cooperative Spazio Aperto e Il Ponte di Verona.
Questa volta una puntata interamente dedicata alle dinamiche di equipe. Negli spazi bellissimi della Multiofficina, ho usato CATTIVISSIMI7, un gioco Asmodee che davvero si presta benissimo a questo.
Penso proprio che a breve scriveremo l’espansione! Ovviamente la troverete sul Pagliaio!

 

Verona – 20/1
Al pomeriggio sono stato ospite del Consiglio dei Giovani Cooperatori di Confcooperative Verona. Una bella formazione su come sviluppare il senso di appartenenza a chi entra nel mondo della cooperazione. Per me è stato rivivere i miei 17 anni da cooperatore… riuscendo a dare un aiuto per crescere oggi nella cooperazione.

Mori (TN) – 21/1
Con Elisabetta dei Formatori Ago abbiamo lanciato la formazione per l’unità pastorale di Mori, Ala e Avio (TN). Una grande serata evento per oltre 250 persone tra animatori e operatori pastorale, che si svilupperà in tre percorsi: adulti, giovani universitari e giovanissimi animatori. Il primo passo: LA GRANDE SFIDA, un grande gioco per riscoprire la necessità della stima per lavorare insieme.

Viste quante ne facciamo? Però non basta. Le richieste sono tante e i bisogni ancora di più. Per questo stiamo allargando la nostra rete e per questo investiamo sulla cultura: il nostro è un lavoro che per continuare a vivere, deve necessariamente far crescere tutti voi, anzi di più, tutti e ciascuno di voi.

Buona settimana, buon “quante ne fate”, buon tutto!

GG

 

 

APPUNTI DI VIAGGIO 01/23

APPUNTI DI VIAGGIO – Buon 2023 con un regalo!

Ora possiamo dirlo: “Siamo tornati gente in gamba!” E stavolta la frase è vera in tutti i suoi aspetti!

Siamo

Al plurale. Davvero ci siamo! Ago è finalmente partita come gruppo di lavoro. Ha sempre lavorato al plurale, ma solo adesso ha una vera e propria rete di formatori e diversi gruppi. Se volete scoprirli tutti quanti visitate la pagina della rete. Tra l’altro avete notato che altre pagine del sito sono cambiate? Diciamo che stiamo mettendo a posto la base prima di un restyling generale.

Tornati

In realtà non siamo mai andati via, però è vero che non ci sentiamo da un pezzo. È stata una scelta sofferta necessaria, abbiamo dovuto staccare un po’ la newsletter proprio per occuparci più di voi! Da quest’anno saremo una vera community e gli iscritti sul sito avranno dei benefit speciali che stiamo ultimando. Ve ne parleremo nei prossimi appunti di viaggio! Insomma, siamo tornati alla grande.

Gente in gamba!

Si, ve lo ripeteremo ogni volta, siete gente in gamba! Perché vi mettete in gioco, perché accettate la sfida formativa, perché il nostro lavoro per voi non avrebbe senso senza il lavoro che fate ogni giorno verso le tantissime persone che incontrate.

Per questo, proprio per voi, abbiamo deciso di fare un regalo per l’inizio di questo 2023. Un corso online gratuito sull’accompagnamento formativo. Trovi tutte le informazioni qui, compreso dove iscriversi. Se siete interessati correte, i posti vanno a ruba e si inizia il 25 gennaio!

Un pensiero per avviarsi

Rucevi questa newsletter nel Blue Monday, il giorno più triste dell’anno.

Volevo dirvi, a parte la non scientificità della ricerca che ha portato a definire il 3° lunedì di gennaio il giorno più triste dell’anno, che la tristezza fa parte della vita e il problema non è non provarla, ma decidere che farci. Visto che di solito quando si è tristi è facile buttarsi ancora più giù, vi saluto con una canzone di un gruppo di amici, i The Sun, per loro ho fatto da sceneggiatore, formatore teatrale, editor, ospite, perciò ammetto subito di essere di parte. Ma la canzone è proprio azzeccata per i momenti no: “Un buon motivo per vivere“.

Buona settimana, buon anno, buon tutto!

GG

Foto di Simone Cotichella

APPUNTI DI VIAGGIO 21/22 (dal 17 al 23/10)

VOCI

Voci. Al plurale. Perché ne sentiamo tante ogni giorno. E uno dei problemi è proprio quello di capirle, valutarle, scegliere quali seguire.

Per noi quello che conta è ascoltare le vostre voci. Perché ci dite che cosa combiniamo, che cosa dobbiamo migliorare, quali strade dobbiamo battere prima per preparare la strada a chi, ogni giorno si prende cura degli altri.

Le vostre voci per noi sono fondamentali. E anche questa settimana abbiamo avuto il privilegio di ascoltarne molte di persona.

18 Ottobre – Grosseto

Doppio incontro “Forma con il giusto S.P.R.I.N.T.” nella diocesi di Grosseto. Oltre 120 operatori pastorali sono venuti a contatto con Il Manuale dell’Imperfetto Incontro Formativo.
Un incontro dinamico, divertente, profondo in alcuni passaggi fondamentali per creare e condurre incontri formativi che siano davvero tali: che facciano incontrare le persone con un tema e portino tutti un po’ più avanti, un po’ migliori di come erano prima.

21 ottobre – Verona

Iniziato il percorso di formazione per 8 educatori e i loro referenti del progetto GIO, un progetto speciale di educativa territoriale su quattro comuni della zona del Lago di Garda.
A me sembra di essere tornato a quando ho iniziato facendo l’educatore di strada. Il gruppo è meraviglioso e abbiamo iniziato usando il kit di Dixit su come inventare un anno per dei ragazzi. Bellissimo!

Buona vita, buone voci, buon tutto.

 

APPUNTI DI VIAGGIO 19/22 (dal 26/9 al 2/10)

CERCARE

“Chi cerca, trova”, diceva il detto  per invogliarti a non smettere di andare avanti. Oggi diremmo che dipende da quello che trovi. Io invece vorrei difendere il verbo cercare in sé. Come predisposizione per il miglioramento, che poi è il fine di ogni formazione, non pensate?

È stata una settimana piene di ri-cerca e per fortuna anche di bei ritrovamenti. Stiamo ultimando la nostra sede, ma anche le proposte per la nostra community. Ne vedrete delle belle. Nell’attesa, potete sempre cercare qualcosa di bello nel nostro Pagliaio, giusto per dare una mano a chi cerca una nuova idea, a volte difficile come il famoso ago. E noi di AGO ce ne intendiamo.

Infatti, anche questa settimana, ho e abbiamo cercato di dare il meglio di noi sul campo.

Martedì 27 e Mercoledì 28/9 – Pisa

Due bellissimi giorni di formazione con i project manager di Enel Green Power presso il centro di Pisa.
Tema il RISK MANAGEMENT, visto dal punto di vista umano: perché sottovalutiamo i rischi? Che cosa ci porta a sbagliare? Quali strumenti possiamo mettere in campo per sbagliare il meno possibile.
Due giorni intensi, con giochi, attivazioni e approfondimenti. Un format che oltre a renderci fornitori ufficiali di Enele Green Power, ci farà diventare internazionali!

Venerdì 30/09 – Sabato 1/10 – Enna

Questa volta a guidare il Forma.T delle Misericordie d’Italia, nella sua edizione siciliana, è Antonio Di Lisi. Una serata sull’appartenenza e il senso dell’identità e sul lavorare insieme. Una mattina per i nuovi formatori per andare oltre le solite slide riscoprendo i 7 assiomi della comunicazione in aula.

Sabato 1/10 – Siena

Nella bellissima cornice della Basilica dell’Osservanza (SI), Emanuele Bortolazzi ha lavorato con i futuri formatori delle Misericordie della Toscana, zona Senese. Un percorso per riscoprire la propria identità (perché nessun formatore è neutrale), i principi dell’andragogia e il metodo S.P.R.I.N.T.

Sabato 1/10 – Sesto s. Giovanni

Appuntamento annuale per la formazione dei nuovi insegnanti dell’Istituto Salesiano di Sesto S. Giovanni. Un progetto formativo completo di cui siamo orgogliosi di far parte. Sono andato io e ho lavorato sulle Chiavi della Comunicazione, con gli allievi e tra pari. Un incontro così bello che ho dimenticato di fare le foto, perciò vi metto i mitici Story Cube sempre presenti… e anche questa volta, maledizione annullata (chi li ha usati con me, lo sa! ;).

Per ora è tutto, anche se molto di più quello che dovrei dirvi. Un po’ di pazienza e saprete tutto.

Buona settimana, buone ricerche, buon tutto.

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 18/22 (dal 19/9 al 25/9)

GIOCARE

È un verbo bellissimo, ma in italiano l’abbiamo un po’ bistrattato: è solo una roba per bambini, è (addiritura) pericoloso. Le cose non vanno meglio se ci spostiamo al latino ludo, togliendo LUDOTECA, tutte le parole formate con ludo sono negative: ludopatia, deludere, illudere, colludere…

Per questo nel mio metodo formativo ho usato PLAY, perché lì la ricchezza è rimasta.

Ma qual è questa ricchezza? È la possibilità di ritornare a rimettere le fondamenta, perché se è vero che con il gioco, noi impariamo a vivere e impariamo a imparare, giocando noi possiamo rimettere a posto l’umano.

Certo c’è il gioco e ci sono i giochi, c’è il giocare, l’apprendere giocando, il giocare da soli, il giocare insieme, il gioco libero. C’è tanto da riflettere, imparare, costruire. Ma ciò non toglie che giocare rimette a posto l’umano. E quando il gioco umilia, appesantisce, stanca? Beh, la prima cosa che mi domando è: “È ancora gioco?”. Forse dovremmo avere il coraggio di studiare il gioco di più e ancora di più, giocare, mettendoci in gioco.

Studiare il gioco. Due libri mi sembrano essenziali: IL BUON GIOCO e GIOCARE PER GIOCARSI . Di entrambi, trovi la nostra recensione.

Giocare. Per questo punto vi rimando alla nostra proposta di questo tempo: un kit fatto da un gioco (Dixit Odyssey), una scheda TrasformaGioco (per usarlo a casa, a scuola, in oratorio, in azienda) e un Ebook (l’ImmaginaOratorio).

Mettersi in gioco. Vi dico solo che questa settimana senza lavori in esterna è stata pienissima.

Perché AGOFormazione si è messa in gioco.
Perché AGOFormazione è diventata davvero una squadra.
Perché AGOFormazione ha preso casa.
Perché AGOFormazione vuole costruire con voi una vera comunità di senso.

Per questo a breve, arriveranno un po’ di novità per tutti voi. Perché mettersi in gioco non è mai solo questione di un momento. Mettersi in gioco è questione di allenamento.

Noi ci stiamo preparando per voi.

Buon gioco, buona vita, buon tutto

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 17/22 (dal 12/9 al 18/9)

ASCOLTARE

Parlare di ascolto sembra quasi un ossimoro, ma è vero che ce n’è un dannato bisogno, perché ascoltare è una benedizione, di cui si sente la mancanza. Ed è stato proprio l’ascolto il primo passo del lavoro di questa settimana, una trasferta a Roma decisamente intensiva.

Mentre cambiamo, ci siamo occupati di cambiamento attraverso i lavori di questa settimana, che mi hanno colpito così tanto… che ho cambiato la scaletta della newsletter inserendo un nuovo articolo… proprio sul cambiamento!

Sabato 17/9 – Roma

Nella bellissima cornice dell’Università Pontificia Salesiana di Roma e in compagnia di altri formatori, tra cui Nicoletta Musso e Davide Oreglia, ho lavorato con i catechisti delle parrocchie salesiane della diocesi di Roma.
L’argomento è stata proprio la Comununicazione efficace nella Catechesi, fatto in 4 passi in 4 dimensioni diverse.
4 tecniche (le carte di Dixit, Faccia da Specchio, Duplik e La Scheda Raccogli) per 4 passi di Gesù sull’icona della comunicazione (le quattro posizioni di Gesù in Emmaus: ascolto remoto, ascolto attivo, dichiarazione rinnovata, passo oltre).

Il tutto per 4 dimensioni della comunicazione (ascolto, relazione, rinnovamento e ri-appropriazione) per 4 dimensioni della catechesi (fare eco, custodire le relazione, rinnovare l’annuncio, fidarsi di loro).
Come avete visto l’ascolto è stato molto al centro… ma d’altra parte nella comunicazione potrebbe essere diversamente?

 

Per questa settimana solo questo lavoro in esterna. Ma dietro le quinte… Non avete idea di quello che sto e stiamo combinando! Gli incontri fatti all’ombra del Cupolone e quello che bolle in sede… ma perché AGO ha una sede? Ops…

Non ci resta che rimanere connessi, che poi è un altro modo di dire ASCOLTO. Lunedì prossimo ci ritroveremo all’inizio di un post-voto. Non  so come sarà, ma so che deve essere davvero un post-voto, quindi il primo passo è andare a votare e convincere altri a farlo!

Buon ascolto, buona vita, buon tutto

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 16/22 (dal 12/9 al 18/9)

Cambiare

Una settimana vissuta nel cambiamento e sul cambiamento. AGO Formazione sta cambiando in meglio… serve ancora un attimo per dirlo in giro ufficialmente, ma credetemi qui i cambiamenti si vedono! È un po’ come quando si inizia a costruire un palazzo: scavare per la fondamenta è già un cambiamento, ma di solito chi non sa il progetto non vede molto!

Mentre cambiamo, ci siamo occupati di cambiamento attraverso i lavori di questa settimana, che mi hanno colpito così tanto… che ho cambiato la scaletta della newsletter inserendo un nuovo articolo… proprio sul cambiamento!

da Martedì 6/9 a Giovedì 8/9 – Bologna, Livorno, Genova

Un autentico tour formativo! Tre date di una stessa giornata di formazione, voluta dall’ispettoria Madonna del Cenacolo (Liguria-Toscana-Emilia Romagna) delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Una giornata formativa ripetuta a Bologna, Livorno, Genova. 170 persone incontrate in 3 giorni in un nuovo format tutto incentrato sul cambiamento, sull’ascolto del cambiamento e sul favorire il cambiamento come miglioramento.

 

Un percorso che ha lasciato molto anche a me, perché le tecniche, le provocazioni, i lavori di gruppo hanno aperto nuove piste di riflessioni. Viviamo un tempo che è costantemente cambiamento eppure facciamo fatica a fare dei cambiamenti forti nella nostra vita. Da qui l’esigenza e l’urgenza di riflettere sul cambiamento, sul saperlo ascoltare, capendo come questo sia la base di un nuovo stile progettuale, dove la condivisione della vita e dei saperi degli operatori è fondamentale.

Sabato 10 e Domenica 11/9 – Cabia (UD)

Una formazione entusiasmante con i formatori della Collaborazione Pastorale di Tavagnacco. Un posto che mi obbliga sempre a inventare cose nuove perché sono ormai 16 anni che ci frequentiamo!

Questa volta devo dire che è stato particolarmente bello, perché la richiesta era di alzare l’asticella con i “più avanti!”. Meraviglioso! Bello lavorare sull’intergenerazionalità e sull’interparrocchialità.

Bellissime anche le due tecniche contenitore: abbiamo lanciato la parte della formazione animatori di IMMAGINAORATORIO con le carte di Dixit Odissey (chi fosse interessato ne saprà di più a brevissimo) ed è continuata la sperimentazione di Team Up, il gioco per capire come lavorare insieme basato su Match Up. È stata una serata entusiasmante e ci ha permesso di migliorarlo ancora di più. Oramai stiamo uscendo dal prototipo!! Anche qui ne vedrete delle belle.

 

E il progetto SENONORA, l’avete visto?

Abbiamo lanciato il progetto SENONORA, il progetto per gli oratori di AGOFormazione. Abbiamo messo insieme le nostre esperienze di formazione negli oratori, da quelle più datate (quasi trentennali) a quelle più fresche e giovani. Tutte professionali e appassionate. Cliccate sul link e leggete tutto. Altre sorprese a brevissimo e ovviamente saranno coinvolti giochi, strumenti, attivazioni!

 

Insomma qui si lavora alla grande, stanno arrivando tantissime richieste e noi siamo felici di venirvi a incontrare, perché l’incontro è una fonte di cambiamento e a settembre, mese di buoni propositi, non può che far del bene.

Buoni cambiamenti, buona vita, buon tutto

GG

APPUNTI DI VIAGGIO 15/22 (dal 5/9 all’11/9)

Immaginare

Rieccoci di nuovo insieme. Ci eravamo un po’ persi di vista verso la fine, ma in realtà eravamo solo andati a lavoare alle fondamenta. Parlo al plurale perché finalmente AGO ha mossi i primi passi concreti per diventare una rete di formatori multiprofessionale. Lo è sempre stata nelle intenzioni e nello scambio di prassi e buone abitudini, ma ora sono stati fatti i primi passi concreti, qualcuno di voi l’ha visto con i suoi occhi, tutti gli altri se ne accorgeranno nelle prossime settimane.

Tutto questo è possibile immaginando nuovi scenari. Immaginare è un esercizio tutt’altro che inutile. Perché è un esercizio. Molti mettono l’etimologia della parola immagine nell’idea di avere un mago in sé. Bellissima, ma errata. Immaginare è “fare il mimo” del futuro. Per questo è un esercizio che stanca, perché è fisico, ci coinvolge totalmente. Immaginare non è illudersi: è il primo passo per sognare, è il respiro prima di tuffarsi nella profezia, è lo sguardo che precede la scelta.

Immaginare non è scrivere il futuro, perché quando immagini veramente poi ti ritrovi sempre a dire: “Ma tu l’avresti mai immaginato che saremmo arrivati qui?”.

Ecco come mi sento a inizio di questo nuovo sociale. Anche se abbiamo iniziato già con il turbo.

da Martedì 23/8 a Giovedì 25/8 – Cetraro (CS)

Ho riniziato benissimo! Davanti al mare calabrese accompagnato da oltre 200 persone accomunati dall’essere famiglia e dal fatto che i genitori sono Animatori Familiari provenienti da tutta Italia. I miei moduli formativi sono stati l’incontro formativo, saper accompagnare e ilgioco nella formazione. Ho conosciuto così la SFAF (scuola formatori animatori familiari) e l’associazione che la gestisce CERCHI D’ONDA. Li consiglio a tutti!

 

Martedì 30 e Mercoledì 31/8 e – Verona e dintorni

Un bellissimo tour con Emanuele Bortolazzi (presto scoprirete chi è) per tracciare nuove reti e nuove collaborazioni. La foto che vedete è il simbolo che ci ha accompagnato e che presto sveleremo nei dettagli. Ma voglio fermarvi sul fatto che la rete si costruisce prima dell’uso, come ogni pescatore sa. La rete si fa andando a trovare, a parlare, a perdere tempo.  Solo così si possono poi costruire progetti in rete.

 

Domenica 04/09 – Roccasecca (FR)

Bellissima formazione nella Misericordia di Roccasecca. Abbiamo lavorato con i volontari di Roccasecca, Spadafora (ME), Patti (ME), Torre Annunziata (NA), Villa Adriana (RM). Abbiamo usato tante tecniche per andare a lavorare su temi grandi come il signficato del volontariato per un giovane, le competenze trasversali, i tre motori della vita. Un momento bellissimo di festa e di formazione.

 

Lunedì 05/09  e fin quando vorrete voi…

E poi oggi lanciamo il progetto SENONORA, il progetto per gli oratori di AGOFormazione. Abbiamo messo insieme le nostre esperienze di formazione negli oratori, da quelle più datate (quasi trentennali) a quelle più fresche e giovani. Tutte professionali e appassionate. Cliccate sul link e leggete tutto. Altre sorprese a brevissimo e ovviamente saranno coinvolti giochi, strumenti, attivazioni!

Dulcis in fundo…

se vi va, su Facebook ho riportato dei post che ho fatto su Linkedin su alcuni consigli da cui ripartire. Se vi posso sono servire, li potete trovare sulla nostra pagina. E se vi piacciono… non scordate un MI PIACE!

Buona ripartenza, buona immaginazione, buon tutto

GG