Proseguiamo il viaggio dentro le sei leggi del palco. Approfondiremo insieme e scopriremo la terza e la quarta legge. Continue reading

Proseguiamo il viaggio dentro le sei leggi del palco. Approfondiremo insieme e scopriremo la terza e la quarta legge. Continue reading
L’altro sono io. I neuroni specchio nello sviluppo dell’uomo. Cosa sono e a cosa servono è un saggio che esplora il ruolo dei neuroni specchio nello sviluppo umano, con particolare attenzione all’apprendimento, all’empatia e alla costruzione delle relazioni sociali. Continue reading
Avere dei desideri nella vita è sempre meglio che accontentarsi, anche se spesso quest’ultima sembra la cosa migliore da fare. Sapersi accontentare è spesso una necessità nell’esistenza di tutti, ma sarebbe sensato approcciare alla vita con il motto trasformato in: “Chi si accontenta, ROSICA!”. Continue reading
Vivere in famiglia non è facile. Per fare in modo che questa convivenza sia piacevole e felice è necessario che si crei e mantenga un delicato e difficile equilibrio che viene continuamente minato dalla vita quotidiana e dai suoi imprevisti. Questa situazione si complica ulteriormente se la famiglia si trova in un contesto sociale e culturale completamente diverso da quello in cui è nata. Questo è solo un accenno al problema importante e faticoso che si trovano di fronte i genitori migranti quando arrivano in un nuovo Paese.
Negli articoli precedenti ci siamo soffermati sul palco e sul teatro. Abbiamo scoperto che questi portano con sé delle leggi che aiutano a prepararsi e affrontare al meglio le sfide che ci vengono poste in questi contesti. Dopo aver approfondito la prima legge, in questo articolo ci soffermiamo sulla seconda. Continue reading
“Gamestorming. 100 giochi da fare in team per innovatori, facilitatori e decision maker” è un manuale pratico, che propone ben cento attività ludiche progettate per stimolare la creatività e l’innovazione all’interno dei team. Continue reading
La voce al servizio della formazione e del formatore. Maria Sessa ci guida nella prima tappa in questo processo di consapevolezza e ci regala 4 utili consigli per usare al meglio la nostra voce. Continue reading
La pastorale, anche quella che si occupa dei giovani, è in effetti una questione che scotta nella vita della nostra Chiesa. Scotta, ma non brucia, purtroppo non fa calore, né luce. Quasi mai e sempre troppo poca. Ci si chiede se il messaggio sia ancora convincente… ma forse non si tratta di mettere in dubbio il contenuto… dovremmo provare a mettere in discussione i canali attraverso cui lo raccontiamo! In questo articolo proviamo a parlare di questo e a darci una direzione… Continue reading
Dopo aver introdotto il grande e generale tema dell’animazione da palco, Manuel Carboni ci porta alla scoperta della Prima legge del Palco. Continue reading
Un prontuario, una guida, un abecedario che offre un’importante riflessione sulla comunicazione e sul ruolo cruciale che l’ascolto attivo e le domande ben formulate giocano nelle dinamiche interpersonali e professionali. Continue reading