In questo articolo Emanuele Bortolazzi ci guida alla scoperta della speranza e ci introduce gli ingredienti principali che saranno centrali durante l’anno giubilare. Continue reading

In questo articolo Emanuele Bortolazzi ci guida alla scoperta della speranza e ci introduce gli ingredienti principali che saranno centrali durante l’anno giubilare. Continue reading
Che cos’è l’animazione da palco? Un articolo per entrare dentro questa grande domanda e scoprire un mondo dietro questa modalità di spettacolo.
Si parla spesso di formazione continua in ogni ambito lavorativo. Ma vale anche per formatori? Certo che sì, soprattutto se sì tratta di approfondire il lavoro su sé stessi. Una riflessione sugli equilibri fra maternità e professione. Continue reading
Thomas Curran ci accompagna alla scoperta del perfezionismo, valore che oggi sembra fondante della società. Il suo scopo è quello di portare il lettore alla consapevolezza che in tutti è presente una dose di imperfezione. Continue reading
L’eternità ha il sapore di un amore vivo e bruciante. Una passione che non si esaurisce, che va oltre il limite fisico della pelle, sfiora e osa spalancare dubbi e timori inconfessabili.
“Smettila di giocare, sei cresciuto”, “Mica è un gioco!”. Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste frasi. Ma sarà davvero così? Oppure esiste un aspetto educativo del gioco che vale ad ogni età? Scopriamolo insieme Continue reading
“Come sono stressato!” “Che stress questa situazione!” Spesso ci troviamo a pronunciare queste affermazioni. In alcuni casi non vediamo via d’uscita, esistono però tecniche molto semplici per recuperare l’equilibrio psico-fisico.
Un albo illustrato sul tema del tempo. Una riflessione profonda su come imparare a vivere davvero ogni singolo istante con presenza e attenzione.
Viviamo in un’epoca di ladri di tempo. Serve tempo per tutto e tutto ruba tempo. L’educazione e la formazione hanno un tempo lento, quello della crescita e dell’apprendimento, che va controtendenza rispetto a ciò che la società impone.
La seconda puntata sul gioco formativo ci fa scoprire il terzo livello di utilizzo. Dopo aver compreso che il primo livello è legato al piacere di giocare e il secondo punta sulle teorie che derivano dalle scienze umane, siamo pronti a tuffarci nel terzo livello.