immagine di una famiglia in un bosco

ESSERE GENITORI, ESSERE MIGRANTI

Vivere in famiglia non è facile. Per fare in modo che questa convivenza sia piacevole e felice è necessario che si crei e mantenga un delicato e difficile equilibrio che viene continuamente minato dalla vita quotidiana e dai suoi imprevisti. Questa situazione si complica ulteriormente se la famiglia si trova in un contesto sociale e culturale completamente diverso da quello in cui è nata. Questo è solo un accenno al problema importante e faticoso che si trovano di fronte i genitori migranti quando arrivano in un nuovo Paese.

Continue reading

ombre di giovani al tramonto in spiaggia

GIOVANI E PASTORALE… CHI E’ PIU’ LONTANO?

La pastorale, anche quella che si occupa dei giovani, è in effetti una questione che scotta nella vita della nostra Chiesa. Scotta, ma non brucia, purtroppo non fa calore, né luce. Quasi mai e sempre troppo poca. Ci si chiede se il messaggio sia ancora convincente… ma forse non si tratta di mettere in dubbio il contenuto… dovremmo provare a mettere in discussione i canali attraverso cui lo raccontiamo! In questo articolo proviamo a parlare di questo e a darci una direzione… Continue reading

immagine di un padre con in braccio il figlio piccolo. lo sfondo è il mare

UOMINI CHE DIVENTANO PADRI

Parlare di un padre e della paternità, in un oggi ipermoderno, quando l’occidente sembra invaso da “problemi macro-sociali” che impegnano studiosi, ricercatori, politici ed economisti, potrebbe apparire strano, inusuale o quanto meno fuori da ogni corrente dell’attualità pedagogica. Un pedagogista prova a sfondare il tabù della paternità fornendo uno sguardo “altro” su questo tema. Continue reading