Thomas Curran ci accompagna alla scoperta del perfezionismo, valore che oggi sembra fondante della società. Il suo scopo è quello di portare il lettore alla consapevolezza che in tutti è presente una dose di imperfezione. Continue reading

Thomas Curran ci accompagna alla scoperta del perfezionismo, valore che oggi sembra fondante della società. Il suo scopo è quello di portare il lettore alla consapevolezza che in tutti è presente una dose di imperfezione. Continue reading
La seconda puntata sul gioco formativo ci fa scoprire il terzo livello di utilizzo. Dopo aver compreso che il primo livello è legato al piacere di giocare e il secondo punta sulle teorie che derivano dalle scienze umane, siamo pronti a tuffarci nel terzo livello.
Il cambiamento è la costante della vita, è la certezza che accompagna i nostri passi. Nonostante questo assunto continuiamo ad averne paura.
Il gioco è serio ed è un ottimo alleato della formazione e dell’educazione. Esistono diversi livelli di utilizzo, il nostro formatore Antonio Di Lisi ne ha individuati tre. Scopriamoli insieme.
Uno sguardo sul gioco che permette di (ri)scoprilo in quando esperienza estetica. Una teoria che redarguisce chi lo liquida come frivolo e i meccanismi di gamification che ne appiattiscono il valore.
Le parole possono far crescere o distruggere. Sceglierle con cura e attenzione è un imperativo educativo. Una comunicazione attenta all’altro favorisce lo sviluppo armonioso della persona, soprattutto quando si è in fase di crescita.
Un libro ricco di poesia che affronta con delicatezza il tema della morte e perdita dei propri cari. Un possibile strumento tra le mani dell’adulto.
Capire cos’è la felicità è il primo passo per perseguirla nella vita così come nel lavoro, anche perché… il lavoro è parte della vita!
Un libro necessario per riscoprire come riaccendere la fiamma del fuoco che arde e ci rende vivi. Un viaggio dell’anima per smascherare i nostri nascondigli di infelicità e calvare l’onda del desiderio autentico.
A TUTTO TONDO è una formazione pensata per imparare a prendersi cura dell’Human Capital di un’impresa, partendo dalla sua testa. Il compito dei CdA e delle prime linee è guidare l’impresa a tutto tondo, guardando cioè l’insieme e tutti i particolari.
Bisogna portare l’impresa oltre la prima sostenibilità (economica) verso quella sociale interna (soci e dipendenti), quella sociale esterna (la società) e quella ambientale.
Un compito arduo che richiede formazione, al di là delle possibili consulenze.
A TUTTO TONDO è una giornata formativa che porta dalla consapevolezza della situazione allo sviluppo pienamente sostenibile attraverso tre metodi circolari:
La formazione proposta è un mix di pratica (esercizi, giochi, simulazioni) e di teoria (delle relazioni sociali, della comunicazione, dell’autoformazione…) per portare le persone a un esercizio di consapevolezza delle proprie forze, dei propri limiti e delle possibilità di miglioramento. In questo modo il corso è sia di gruppo che personale e personalizzabile.