B.U.O.N.I. 24: L’ALTRO SONO IO

L’altro sono io. I neuroni specchio nello sviluppo dell’uomo. Cosa sono e a cosa servono è un saggio che esplora il ruolo dei neuroni specchio nello sviluppo umano, con particolare attenzione all’apprendimento, all’empatia e alla costruzione delle relazioni sociali.Che cos’è?

Il libro analizza la scoperta dei neuroni specchio, un gruppo di cellule nervose che si attivano sia quando compiamo un’azione sia quando osserviamo qualcun altro compierla. Questa caratteristica suggerisce che tali neuroni siano fondamentali per comprendere le intenzioni altrui, apprendere attraverso l’imitazione e sviluppare l’empatia. Gli autori approfondiscono come queste scoperte neuroscientifiche abbiano trasformato la nostra comprensione delle interazioni umane e dello sviluppo individuale.

Perché leggerlo?

 Comprendere il funzionamento dei neuroni specchio offre una nuova prospettiva sulle dinamiche sociali e sull’apprendimento. Il testo fornisce una spiegazione scientifica accessibile di questa importante scoperta, evidenziando l’integrazione tra mente, cervello e relazioni interpersonali. È particolarmente utile per educatori, psicologi e chiunque sia interessato a comprendere meglio i meccanismi alla base dell’empatia, della comunicazione e dell’interazione umana.

Per chi?

 Questo saggio è ideale per professionisti nel campo dell’educazione, della psicologia e delle neuroscienze, ma anche per lettori curiosi di approfondire come le scoperte sui neuroni specchio possano influenzare la nostra comprensione delle relazioni umane e dello sviluppo personale.

Un punto forte?

 Uno degli aspetti più rilevanti del libro è la capacità di collegare le scoperte neuroscientifiche alla vita quotidiana, mostrando come le interazioni con gli altri plasmino la nostra identità e il nostro comportamento. Gli autori riescono a rendere concetti complessi accessibili, facilitando la comprensione anche per chi non ha una formazione scientifica. Inoltre, sono presenti diversi esercizi disseminati in tutto il testo per mettersi alla prova e diventare più consapevoli del proprio funzionamento.

Un’idea regalo…

Questo libro è ideale per chi è interessato alle scienze cognitive, all’educazione o alla psicologia. Offre spunti di riflessione profondi su come comprendiamo noi stessi attraverso le nostre interazioni con gli altri, rendendolo adatto a studenti, professionisti o a lettori curiosi di scoprire come funziona l’essere umano.

Autori

Dolores Rollo è professore associato di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione presso l’Università di Parma, con un focus sulla costruzione sociale della conoscenza e sulle interazioni narrative adulto/bambino.
Leonardo Fogassi è professore ordinario di fisiologia presso la stessa università e ha contribuito alla scoperta dei neuroni specchio, concentrando la sua ricerca sulle proprietà motorie e sensoriali delle aree frontali e parietali in primati e umani.

La pagella

Leggibilità 8 Il testo è scritto in modo chiaro e accessibile, più scientifico nella prima parte del testo diventa più scorrevole man mano che si prosegue nella lettura
Concretezza 9 Fornisce esempi pratici e applicazioni delle teorie discusse, collegando la ricerca scientifica alla vita quotidiana
Collegamenti 8 Offre riferimenti a studi e ricerche nel campo delle neuroscienze, arricchendo la comprensione del lettore

 

Scopri gli altri Libri B.U.O.N.I.

Irene Raimondi